APS ASPERITAS
  • Attività
  • Zona / Siti
    • Simeri Crichi >
      • Kastron
      • Convento Cappuccini
      • Convento S. Domenico
      • Chiesa di S. Fantino
      • La Collegiata
      • Chiesa "Frà Rocco"
      • Chiesa di Pezzano
    • Sellia
    • Magisano >
      • Chiesa S. Maria Assunta (Magisano)
      • Chiesa del Rosario
      • ​Chiesa dei Santi Simone e Giuda
      • Santuario Madonna della Luce
      • Il ponte del Diavolo
    • Zagarise >
      • Chiesa S. Maria Assunta (Zagarise)
      • La Torre Normanna
      • La Chiesa del Rosario e il Convento
      • Museo d’Arte Sacra “Silvestro Frangipane”
    • Pentone
  • Partner
  • Contatti

 Chiesa S. Maria Assunta (Magisano)

Chiesa del XV secolo, più precisamente subito dopo il 1426 data della distruzione di Taverna Vecchia. A tale Proposito Ferrante Galas scrive nella sua “Cronica di Taverna” datata 1450 ….”gli abitanti di Taverna a seguito della distruzione della città fuggirono nei casali vicini…..alcuni andarono a Magisano ed unendosi agli abitanti del luogo che avevano l’asciato il vecchio sito non più adatto fondarono l’attuale Magisano”. La chiesa più volte riadattata a seguito dei numerosi terremoti che hanno colpito la Calabria e detta più comunemente dell’Immacolata si posiziona al centro del rione detto “Suso” con davanti l’ampia piazza e con alle spalle il magnifico palazzo della famiglia Corrado. Di grande interesse il portale, probabilmente di epoca antecedente alla realizzazione della chiesa e recuperato da altro edificio dell’originaria Magisano (l’area di provenienza potrebbe essere “Trinchise” dove sono stati ritrovati conci dello stesso materiale). Detto portale in origine di dimensioni più grandi per adattarlo al nuovo fabbricato (Si notino infatti gli spezzettamenti dei conci e la non simmetria delle colonnine). Edificio ad unica navata con tetto a capriate in legno mimetizzate da una volta in cannicciato e finemente stuccata e affrescata. Sulla destra in fondo la cappella dell’Immacolata, realizzata posteriormente alla nascita della chiesa. All’interno opere del Pittore Nicastrese Francesco Colelli (1734-1820) che visse e operò nella vicina Zagarise e dove morì.
​. La chiesa rimasta chiusa per diversi anni ha perso molte decorazioni le più importanti erano situate sui pilastri che reggono l’arco della cappella dell’immacolata. Si trattava di due Angeli dipinti con fondo a mosaico con quadrati stampigliati color oro. Nel giardino retrostante sono stati recuperati pezzi di acquasantiera e fonte.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Attività
  • Zona / Siti
    • Simeri Crichi >
      • Kastron
      • Convento Cappuccini
      • Convento S. Domenico
      • Chiesa di S. Fantino
      • La Collegiata
      • Chiesa "Frà Rocco"
      • Chiesa di Pezzano
    • Sellia
    • Magisano >
      • Chiesa S. Maria Assunta (Magisano)
      • Chiesa del Rosario
      • ​Chiesa dei Santi Simone e Giuda
      • Santuario Madonna della Luce
      • Il ponte del Diavolo
    • Zagarise >
      • Chiesa S. Maria Assunta (Zagarise)
      • La Torre Normanna
      • La Chiesa del Rosario e il Convento
      • Museo d’Arte Sacra “Silvestro Frangipane”
    • Pentone
  • Partner
  • Contatti